Lo sbarramento sul fiume Tirso fu realizzato negli anni dal 1917 al 1924 (i lavori, in realtà, iniziarono dopo la fine della guerra) su progetto dell'ing.
DA NON PERDERE
CERCA I SERVIZI
PUNTI DI INTERESSE
Foce del Fiume Tirso
Oristano
l Tirso, il fiume più importante della Sardegna per lunghezza e ampiezza di bacino, nasce sull'altopiano di Buddusò, alle pendici della Punta Pianedda (985 m).
GeoMuseo Monte Arci Stefano Incani
Masullas
Il GeoMuseo MonteArci inaugurato il 6 marzo del 2010, è dedicato ai minerali, rocce e fossili del Monte Arci e viene raccontata, per la prima volta in Sardegna, la stor
Guilcer
Abbasanta, Aidomaggiore, Boroneddu, Ghilarza, Norbello, Paulilatino, Sedilo, Soddì, Tadasuni
Il Guilcer è una subregione storica e geografica della Sardegna: il nome è un acronimo derivato dall’antico dipartimento post-giudicale denominato Parte Cier Real con
Idrovora di Sassu
Arborea
L’idrovora di Sassu, rilevante esempio di architettura futurista in Sardegna, è una delle opere ingegneristiche caratteristiche della bonifica degli anni ’20, che ha da
Is Benas
Morgongiori
Nel comune di Morgongiori ricade la maggior parte del territorio del Monte Arci.
Isola di Mal di Ventre
Cabras
L'Isola di Mal di Ventre è un'isola del Mare di Sardegna antistante la costa della penisola del Sinis, dalla quale dista circa 9,26 km (5 miglia marine).
La Peschiera di Mar 'e Pontis
Cabras
La peschiera di Mar’e Pontis, insieme alle altre dello stagno di Cabras, continua ad essere, come nel passato, una risorsa produttiva fondamentale per l’economia del pa
Lago Omodeo
Tadasuni
Il lago artificiale dell'Omodeo è stato realizzato tra il 1919 e il 1924, con uno sbarramento del fiume Tirso nella gola di Santa Chiara D'Ula.
Le Conce
Bosa
Giungendo in città, a sinistra del ponte a tre arcate in trachite rossa, colpisce una lunga fila di strutture modulari che si specchia nelle acque del fiume Temo.
Marmilla
Albagiara, Ales, Assolo, Asuni, Baradili, Baressa, Curcuris, Gonnoscodina, Gonnosnò, Gonnostramatza, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu, Ruinas, Senis, Simala, Sini, Siris, Usellus, Villa Sant'Antonio, Villaverde
la Marmilla è una regione storica della Sardegna caratterizzata da morbide colline adagiate dolcemente tra piccole valli verdi e gialle e aspri altopiani di basal
Mega pillow di Su Carongiu de Fanari
Masullas
Il “Mega pillow” di Su Carongiu de Fanari, localizzato in agro del comune di Masullas, deve questo nome particolare alle sue origini geologiche.
Menhir Museum - Museo della statuaria preistorica in Sardegna
Laconi
Unico Museo di Arte prenuragica in Sardegna, è ospitato negli spazi di Palazzo Aymerich, ultima dimora dei marchesi di Laconi progettata in stile neoclassico dall'archi
Montiferru
Baratili San Pietro, Bauladu, Bonarcado, Cuglieri, Milis, Narbolia, Riola Sardo, San Vero Milis, Santu Lussurgiu, Scano di Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Tramatza
Il Montiferru è un massiccio di origine vulcanica che si estende a nord di Oristano, fra la pianura del Campidano e il mare.
Monumento Naturale S'Archittu
Cuglieri
La scogliera di S’Archittu, formata da calcari sedimentari del miocene medio, è articolata in promontori e cale e si trova nel tratto costiero meridionale della regione
Mostra Permanente sulla Storia dell'Arma dei Carabinieri e Centro di Ricerca e Documentazione
Norbello
L'idea di allestire questa mostra nasce nel 2002 e viene inaugurata ufficialmente nel 2014.
Murales di Tinnura
Tinnura
piccola chicca lontana dai consueti giri turistici e quindi difficilmente conoscibile da
Museo archeologico etnografico Palazzo Atzori
Paulilatino
Il Museo Palazzo Atzori, ospitato nell'imponente e antico edificio da cui prende il nome, è situato nel suggestivo centro storico del paese, caratterizzato dalla presen
Museo arte cinefotografica
Ales
Ogni persona sensibile alle proprie radici culturali, deve valorizzare la tradizione e conservare la memoria del passato.
Museo Casa Deriu
Tresnuraghes
Il Museo Casa Deriu di Tresnuraghes rappresenta un unicum nel panorama museale sardo.
Museo Casa Deriu
Bosa
Il palazzo denominato “Casa Deriu”, situato nel Corso Vittorio Emanuele, ospita il più importante Museo Civico della città di Bosa.