L’Acquavite detta anche “Fil’è ferru” o “Abbardente”, è una bevanda ad elevata gradazione alcolica, incolore, non aromatizzata i cui sentori ricordano...
Prodotti Enogastronomici
Dal pascolo e dalla fattoria
È il frutto di una cultura e di una tradizione arcaica, quella pastorale, da sempre strettamente legata alla storia e all’economia della Sardegna. Come avveniva...
Dolci
Gli amaretti sono dolci morbidi o fragranti dal colore dorato, composti da un bilanciato impasto di mandorle dolci, mandorle amare, zucchero, albume d’uovo e scorza di limone. Questi dolci così...
Dal mare e dagli stagni
La Sardegna, ricca di stagni e lagune ha una tradizione gastronomica anche per quanto riguarda il prodotti di questi ambienti, che vengono cucinati appena pescati,...
Dal mare e dagli stagni
Da tutti considerata una delle regine della tavola, ha una carne tenera e delicatissima, soprattutto se è vissuta in mari ricchi di plancton e di alghe come quelli del nei mari del Nord della...
Dolci
I bianchini sono dei dolci tipici di tutta la Sardegna.
Preparati con ingredienti semplici (albume d'uovo, mandorle e zucchero) anticamente erano gli ultimi ad entrare nel forno a legna per...
Dal mare e dagli stagni
La bottarga è una specialità gastronomica prodotta dalle uova di muggine o di tonno pressate, salate e seccate. Nel periodo della riproduzione, che in Sardegna va...
Dal pascolo e dalla fattoria
Il Bue Rosso, la razza bovina chiamata anche Sardo Modicana, nasce alcuni secoli fa grazie all'importazione di Tori da Modica in provincia di Ragusa, Tori che...
Paste
Con il nome “Busa” o “Maccarrones de Busa”, si indica una pasta casereccia, sempre di semola di grano duro come la gran parte delle paste sarde.
...
Dolci
Di queto dolce esistono due variani il candelaus vuoto e quello pieno di pasta di mandorle.