Il fulcro del NUOVO ANTIQVARIVM ARBORENSE, al termine dei lavori di adeguamento degli impianti, eliminazione delle barriere architettoniche e realizzazione di spazi espositivi multimediali, è costituito dalla ricomposizione dell’intera collezione archeologica dell’Avvocato Pische
Servizi in provincia di Oristano
Attività Naturalistiche, Climbing, Escursioni - Trekking, Kitesurf, Società di Servizi Turistici, Sport Nautici, Vela Canoa e Canottaggio, Windsurf
Via Umberto I 16
Oristano
0783 78636
Albergo Diffuso, Hotel
Via Michele Obinu. 31
Santu Lussurgiu
0783 552035
Pagine
- 1
- …
- seguente ›
- ultima »
Siti d'Interesse
Museo
Oristano
39° 54' 15.5664" N
8° 35' 32.9316" E
Parco Marino, Sito Ambientale
Cabras
Istituita con Decreto del Ministero dell'Ambiente il 12 Dicembre 1997. La Gestione è affidata al Comune di Cabras.
39° 55' 33.3912" N
8° 32' 7.0188" E
Regione Storica
Allai, Ardauli, Bidonì, Busachi, Fordongianus, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Samugheo, Sorradile, Ula Tirso, Villanova Truschedu
Il Barigadu (dal latino "valicare") è un territorio d'altopiano di selvaggia bellezza e trova un importante elemento paesistico nel lago Omodeo, imponente invaso creato negli anni '20 dallo sbarramento del Tirso.
è il più
39° 57' 15.4044" N
8° 53' 11.6376" E
Chiesa
Oristano, Donigala Fenughedu
Nuracraba non risorse, ma la sua modesta chiesa a croce latina, forse unica costruzione risparmiata dalle inondazioni, non venne abbandonata. Ormai, era meta di pellegrini, attratti dal consolante titolo con cui la Madre del Signore era lì invocata.
39° 55' 38.2116" N
8° 34' 34.1004" E
Chiesa
Santa Giusta
Appena appare alla vista, è un tuffo al cuore.
39° 52' 53.6844" N
8° 36' 25.4196" E
Regione Storica
Arborea, Baratili San Pietro, Cabras, Marrubiu, Nurachi, Ollastra, Oristano, Palmas Arborea, Riola Sardo, San Nicolò d'Arcidano, San Vero Milis, Santa Giusta, Siamaggiore, Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Terralba, Tramatza, Uras
Il Campidano di Oristano è una sub-regione della Sardegna occidentale il cui territorio apparteneva nel periodo medioevale al Giudicato di Arborea.
39° 54' 44.1144" N
8° 35' 18.8232" E
Museo
Fordongianus
La Casa Aragonese di Fordongianus è una abitazione aristocratica edificata tra la fine del 1500 e i primi del 1600.
39° 59' 43.0296" N
8° 48' 32.4828" E
Museo
Baressa
La Casa Museo, gestita dal Comune di Baressa, situata nel cuore del centro storico, è costituita da un antico immobile risalente alla seconda metà dell'ottocento, completamente ristrutturato e arredato con suppellettili dell'arte povera contadina del tempo.
39° 42' 50.4108" N
8° 52' 25.9788" E
Museo
Suni
La casa museo "Tiu Virgiliu", situata nel cuore del vecchio paese, nell'incontrada "Mesu Idda", è il segno vivente della cultura popolare.
40° 16' 42.8664" N
8° 32' 51.63" E
Museo
Ghilarza
A Ghilarza ha sede un'importante testimonianza della storia italiana: la casa dove Antonio Gramsci, a partire dal 1898, visse gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza con i suoi familiari.
40° 7' 23.2104" N
8° 50' 15.1008" E
Pagine
- 1
- 2
- 3
- …
- seguente ›
- ultima »