La casa è sita nel corso che porta alla cattedrale e conserva solo qualche ambiente della sua struttura originaria.
La facciata dà direttamente sulla strada, gli ambienti retrostanti erano dedicati ad attività agricole e artigianali.
Servizi in provincia di Oristano
Pagine
Siti d'Interesse
Monumento
Ales
39° 46' 12.054" N
8° 48' 51.5052" E
Castello, Monumento, Parco Montano
Laconi
La tradizione storica e popolare individua nell'insieme dei corpi murari ancora oggi evidenti all'interno del Parco Aymerich, i resti del castello medioevale di Laconi.
39° 51' 19.0836" N
9° 3' 18.4572" E
Castello, Monumento
Bosa
Situato sul colle di Serravalle, è una delle fortificazioni medievali più conosciute dell’isola che subì, nel tempo, modifiche ed ampliamenti dettati da esigenze di difesa e protezione degli abitanti in caso di bisogno.
40° 17' 50.6508" N
8° 30' 16.7904" E
Castello, Monumento
Samugheo
Il castello di Medusa sorge a picco sulla gola formata dal Riu Araxisi. Scendendo più a valle questo fiume diventa Riu Majori e dà vita alla gola di "Mitza sa canna", dalle pareti calcaree ricche di grotte e vegetazione.
39° 53' 27.0564" N
8° 57' 29.2788" E
Chiesa
Bosa
La chiesa dedicata all’Immacolata Concezione è il duomo di Bosa, concattedrale della diocesi di Alghero- Bosa.
Le sue origini risalgono al XII secolo, ma l’edificio subì diversi rimaneggiamenti nel corso del tempo, particolarmente nel XV secolo.
40° 17' 41.5464" N
8° 30' 17.9352" E
Chiesa
Oristano
Il giro della città si può fare comodamente a piedi all’interno del centro storico ed ha inizio da piazza Manno, spazio alberato dove si apriva una delle porte medievali della cortina muraria che proteggeva Oristano (Porta Mare).
39° 54' 10.3572" N
8° 35' 24.54" E
Chiesa
Bosa
Le pitture della chiesa sono quasi tutte opera di Emilio Scherer, pittore parmense che operò tra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX.
0° 0' 0" N
0° 0' 0" E
Museo
Oristano
Il Centro di Documentazione e Studio sulla Sartiglia
0° 0' 0" N
0° 0' 0" E
Chiesa
Oristano
La chiesa della Beata Vergine Immacolata e l’annesso convento furono eretti, nel primo decennio del XVII secolo, ad opera della munificenza del nobile oristanese Domenico Paderi.
39° 53' 59.0784" N
8° 35' 29.0544" E
Chiesa
Bosa
Nel 1606 i Carmelitani che giunsero a Bosa nella seconda metà del secolo XVI, ottennero dal Vescovo Manca il trasferimento dalla chiesa di S. Antonio a quella di S.
40° 17' 51.18" N
8° 30' 7.2036" E