I Giganti di Mont 'e Prama sono sculture nuragiche scolpite a tutto tondo.
Servizi in provincia di Oristano
Escursioni - Trekking, Noleggio Auto con conducente, Noleggio Bus
Via G. Marconi 8
Bosa
Artigianato Locale, Prodotti Artigianali di Qualità
Via dell’Artigianato
Mogoro
0783 990833
Artigianato Locale, Mediterranea, Prodotti Artigianali di Qualità
Via Cagliari 139 angolo Via del Porto
Oristano
0783 358103
Altri indirizzi utili
Via Carducci 44
Oristano
0783 73690
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 17
- …
- seguente ›
- ultima »
Siti d'Interesse
Sito Archeologico, Sorgenti e Fontane
Fordongianus
Il complesso termale, tra i più importanti della Sardegna, gravita sul sito urbano di "Forum Traiani" (da cui il nome Fordongianus).
39° 59' 49.3296" N
8° 48' 29.7432" E
Sito Archeologico
Cabras
Tharros, città fenicia sulle coste del Sinis, importante centro di scambi commerciali, abitata da pescatori e contadini, che fu abbandonata presumibilmente per fuggire alle sempre più frequenti incursioni dei Mori. Nel IX secolo a.C.
39° 52' 27.8616" N
8° 26' 24.1008" E
Torre Costiera
Cuglieri
Torre del Pozzo (Torre su Puttu nell'idioma locale) è una frazione marina del comune di Cuglieri in provincia di Oristano.
40° 5' 9.7548" N
8° 29' 21.786" E
Monumento
San Vero Milis
Si tratta delle torri di Capo Mannu, delle Saline, di Scala 'e Sali e di Sa Mora. Quest'ultima è menzionata in una carta geografica del XVII secolo intitolata "Descripcione de isla y reyno de Sardeña".
40° 2' 1.7736" N
8° 22' 40.4868" E
Monumento
Oristano
Nel punto in cui il tratto di mura medioevali provenienti dalla direzione sud-est (parallele all'attuale via Mazzini), svoltavano per dirigesi verso sud-ovest (direzione seguita dall'attuale via Solforino), si ergeva, già a partire dall'epoca giudicale, una torre la c
39° 54' 17.6256" N
8° 35' 43.5084" E
Monumento
Oristano
Piazza Roma, dove sorge la torre di Mariano II, detta di San Cristoforo.
39° 54' 20.6496" N
8° 35' 30.0372" E
Torre Costiera
Bosa
La Torre del porto di Bosa, detta anche dell’Isola Rossa, fu edificata probabilmente nella metà del XVI secolo, ed è citata per la prima volta nel 1572 (Relazione Camos) e già restaurata nel 1579.
40° 17' 14.7912" N
8° 28' 27.8076" E
Torre Costiera
Terralba, Marceddì
Risulta posizionata in prossimità della foce dello stagno di Marceddì, a scopo di controllo e difesa da incursioni dei pescatori che operavano negli stagni retrostanti di Sassu (ante bonifica) Marceddì e S.Giusta.
39° 43' 43.3164" N
8° 30' 15.084" E
Torre Costiera
Oristano, Torregrande
Inizialmente chiamata Torre del "puerto de Oristan" (1639), solo in età sabauda assunse la denominazione attuale: "Grande de Oristan", Torre d'Oristano e Gran Torre.
39° 54' 24.336" N
8° 30' 58.428" E
Pagine
- « prima
- ‹ precedente
- …
- 15
- 16
- 17